Ti sei mai chiesto perché alcuni tennisti sembrano volare in campo mentre altri arrancano? Spesso la risposta sta nella scala dei livelli tennis: un sistema che classifica le abilità, aiuta a fissare obiettivi e a scegliere gli allenamenti più adatti.
In Italia la scala più usata è quella proposta dalla ITF e dall'UEFA della pallavolo, ma molte accademie adottano una griglia a quattro o cinque step: principiante, intermedio, avanzato e professionista. Ogni step ha criteri di valutazione ben precisi, come precisione di colpi, capacità tattica, resistenza e consistenza nel servizio.
Il primo passo è una prova pratica in cui si misurano tre fattori chiave: tecnica, gioco di gambe e mentalità. Gli allenatori osservano quanti errori commetti in un rally di 10 colpi, se riesci a mantenere la posizione sul campo e come gestisci la pressione nei punti cruciali.
Una volta raccolti i dati, si assegna un punteggio da 1 a 10 per ciascun fattore. La media ti colloca in uno dei livelli. Per esempio, un punteggio medio di 4 indica ancora la fase di principiante, mentre 7 o più ti porta all'avanzato.
Il trucco non è allenarsi di più, ma allenarsi meglio. Inizia con esercizi di precisione: colpisci il bersaglio a destra e sinistra con un ritmo costante. Poi passa al lavoro di piedi: sprint brevi laterali migliorano la rapidità nei cambi di direzione.
Non dimenticare la parte mentale. Simula situazioni di match, chiedi all'allenatore di mettere pressione su punti di break. Imparare a respirare e a mantenere la calma fa la differenza tra un punto guadagnato e uno perso.
Infine, tieni traccia dei progressi. Usa un diario di allenamento dove annoti i punteggi delle prove, le sensazioni durante le partite e le aree da migliorare. Rivedere i dati ogni mese ti farà vedere se stai davvero salendo di categoria o se resti bloccato.
Ricorda, la scala dei livelli tennis è uno strumento, non un'etichetta permanente. Se trovi il tuo punto debole, focalizzati su quel aspetto per qualche settimana, poi rivaluta. Con costanza e un piano mirato, il salto di livello diventa una questione di tempo, non di talento innato.
Se vuoi approfondire, visita la sezione “Post” di questa pagina: troverai articoli su grip, scarpe, strategie di gioco e tanto altro, tutti pensati per aiutarti a salire di livello nella tua scala personale.