Scarpe sportive: tutto quello che ti serve sapere

Se sei appassionato di tennis, lavori in ospedale o semplicemente vuoi un paio di scarpe comode per il tempo libero, la scelta può sembrare complicata. In realtà bastano pochi accorgimenti per trovare il modello che ti supporta, protegge la caviglia e ti fa muovere senza fatica.

Prima di tutto chiediti a che sport o attività le userai. Le scarpe da tennis hanno suola specifica per scivolamenti controllati su campi in cemento o erba, mentre le scarpe per lavoro richiedono più stabilità e spesso un rinforzo nella punta. Tenere a mente questa differenza evita di investire in un modello che non soddisfa le esigenze del tuo sport.

Come scegliere le scarpe da tennis

Le scarpe da tennis devono garantire tre cose fondamentali: trazione, ammortizzazione e supporto laterale. La trazione dipende dal tipo di suola: gomma più dura per campi duri, mescola più flessibile per superfici morbide. Controlla il disegno della suola: i motivi a tasselli offrono grip su campi in cemento, mentre le lame più sottili aiutano su superfici in erba.

L’ammortizzazione è importante per proteggere le articolazioni durante i salti e gli scatti. Modelli con schiuma EVA o gel riducono l’impatto, ma non sacrificano la risposta rapida. Prova il paio su un’impugnatura leggera: se senti una lettiga eccessiva, il piede non avrà la stabilità necessaria per cambiare direzione.

Il supporto laterale è la chiave per evitare distorsioni alla caviglia. Cerca un tallone avvolgente e una tomaia rigida nella zona del medio piede. Molti marchi offrono una “cuffia” in TPU o plastica che bloccano il movimento laterale senza rendere la scarpa troppo pesante.

Scarpe sportive per uso quotidiano e lavoro

Se la tua giornata include lunghi turni in ospedale o cammini in città, la comodità diventa la priorità. In questi casi scegli scarpe con una buona tomaia traspirante, suola antiscivolo e un’ammortizzazione morbida. Le scarpe da tennis con ammortizzazione extra possono funzionare, ma valuta se il peso è adatto al tuo lavoro.

Per chi ha problemi di caviglia, esistono modelli con inserti in schiuma memory o supporti ortopedici integrati. Queste scarpe mantengono il piede stabile senza costringerti a indossare un tutore separato. Anche la chiusura è importante: i lacci a blocco o le chiusure velcro garantiscono una calzata uniforme, evitando punti di pressione.

Il prezzo può variare molto, ma non è sempre indice di qualità. Molti brand offrono versioni più economiche con le stesse tecnologie base di trazione e ammortizzazione. Leggi le recensioni, controlla la durata della suola e verifica se il produttore offre una garanzia sul modello.

Infine, prova sempre le scarpe prima di acquistarle. Cammina sul pavimento del negozio, esegui qualche scatto o piccola rotazione. Se il paio si sente stabile, leggero e non crea punti dolenti, probabilmente è la scelta giusta per te.

Con questi consigli potrai trovare scarpe sportive che si adattano al tuo sport, al tuo lavoro e al tuo tempo libero, senza spendere una fortuna e senza rischiare infortuni.