Se sei stanco delle solite scarpe da tennis e vuoi provare qualcosa di diverso, le Nivia potrebbero essere la risposta. Sono una marca italiana poco conosciuta fuori dal nostro Paese, ma offrono modelli con ottimo rapporto qualità‑prezzo, suole adatte a diversi tipi di campo e design che non passano inosservati.
In questo articolo ti spiegherò perché vale la pena dare un'occhiata alle Nivia, come capire se sono adatte al tuo gioco e quali errori evitare quando le scegli. Pronto? Iniziamo!
Le Nivia puntano su tre punti principali: comfort, stabilità e prezzo. Il massimo assorbimento degli urti è garantito da una gomma flessibile sulla suola, mentre il rinforzo laterale riduce il rischio di torsioni alla caviglia, un problema comune per i tennisti. Inoltre, il tessuto traspirante mantiene i piedi asciutti anche durante le partite più lunghe.
Un altro vantaggio è la varietà di modelli: trovi scarpe specifiche per campi in cemento, superfici morbide o erba sintetica. Se giochi principalmente su cemento, per esempio, il modello “Nivia Pro Hard” offre una suola con tasselli più piccoli per una migliore aderenza senza consumare troppo la pista.
Prima di comprare, chiediti quale sia il tuo livello di gioco e su quale superficie giochi più spesso. I principianti spesso preferiscono una tomaia più morbida e una buona ammortizzazione, mentre i più esperti cercano leggerezza e una suola più rigida per trasferire al meglio la potenza.
Misura: non serve una taglia esatta, ma una calzata che lasci spazio per le dita senza far scivolare il tallone. Prova sempre le scarpe con il tipo di calzino che usi in campo, così avrai la sensazione reale.
Supporto alla caviglia: se hai già subito distorsioni, scegli un modello con protezione laterale più marcata. Le Nivia “Stability” includono un leggero supporto a “cuffia” intorno al tallone, ottimo per chi ha problemi di stabilità.
Infine, controlla la trazione. Le suole hanno tasselli di forme diverse a seconda del campo. Su un cemento liscio, i tasselli più piccoli distribuiscono meglio la pressione; su una superficie in erba, tasselli più lunghi aumentano la presa.
Per chi è indeciso, il nostro consiglio pratico è di leggere le recensioni dei modelli più venduti sul nostro blog. L’articolo “Scarpe da tennis: puoi usarne una di qualsiasi marca?” spiega come valutare la suola e l’ammortizzazione, indipendentemente dal brand.
Ricorda anche di curare le scarpe: puliscile dopo ogni partita e mantieni la suola asciutta. Un paio di Nivia ben tenute può durare più di un anno, garantendoti stabilità e comfort a lungo termine.
In sintesi, le scarpe tennis Nivia uniscono praticità e prezzo contenuto, senza sacrificare performance. Se vuoi provare qualcosa di nuovo senza spendere una fortuna, dai loro un’occhiata. Ti basterà scegliere il modello giusto per la tua superficie, provare la calzata e tenere le scarpe in ordine per farle durare al meglio.