Scegliere la racchetta da tennis: i consigli più utili

Se sei alle prime armi o vuoi cambiare la tua attuale racchetta, la scelta può sembrare confusa. Tra mille modelli, colori e tecnologie è facile perdersi. Qui trovi una guida semplice, senza termini complicati, per capire subito cosa cercare.

I fattori più importanti

Peso. Una racchetta leggera (250‑260 g) è ottima per i principianti perché riduce l'affaticamento del braccio e facilita il movimento. Se giochi con più potenza, potresti preferire una più pesante (280‑300 g) che aggiunge stabilità e forza al colpo.

Bilanciamento. Le racchette "head‑light" hanno il peso più vicino al manico, rendono il swing più veloce e sono ideali per chi ama le volée. Le "head‑heavy" spostano il peso verso il piatto, aiutano a generare più potenza ma richiedono più controllo.

Materiale del telaio. Grafite è la scelta più comune: è leggera e trasmette bene le vibrazioni. Alcuni modelli includono fibra di carbonio o kevlar per aumentare rigidità e durata. Non serve spendere una fortuna per avere un buon materiale.

Dimensione del piatto. Un piatto più grande (100‑105 sq cm) offre un sweet spot più ampio, perdonando errori di impatto. I giocatori più avanzati spesso preferiscono un piatto più piccolo per più controllo.

Livello di gioco. Molti produttori segnalano se la racchetta è per principianti, intermedio o avanzato. Inizia con una racchetta indicata per il tuo livello, così non avrai problemi di comfort o infortuni.

Come testare una racchetta prima di comprarla

Visita un negozio specializzato e chiedi di provare la racchetta con le tue corde preferite. Impugna la racchetta per qualche minuto: il manico deve sentirsi naturale nella tua mano e non provocare dolore al polso.

Fai qualche colpo di prova su un muro o con un compagno. Presta attenzione a come la palla risponde: se senti troppo vibrazioni, potresti aver bisogno di un grip più morbido o di un overgrip. Se la palla esce troppo veloce rispetto al tuo swing, considera un modello più leggero o con bilanciamento diverso.

Non dimenticare di controllare la tensione delle corde. Una tensione più alta fornisce più controllo, ma può essere più dura per il braccio. Una tensione più bassa dona potenza ma meno precisione. Trova il compromesso che ti fa sentire a tuo agio.

Infine, confronta i prezzi online e in negozio. Spesso i rivenditori locali offrono sconti su modelli di stagione precedente, ma controlla sempre la politica di reso.

Seguendo questi semplici passaggi sarai in grado di scegliere una racchetta che ti aiuti a migliorare il gioco senza spendere più del necessario. Ricorda: la racchetta è solo uno strumento, il vero miglioramento arriva dall'allenamento costante e da una buona tecnica.