Se ti capita di scivolare sul cemento o sulla terra battuta, sai quanto possa far male. Il vero segreto è controllare lo scivolamento, non evitarlo. In questa guida trovi i passi giusti per scivolare con più sicurezza e potenza.
Quando arrivi al punto della palla, la tua velocità è già ridotta dal movimento. Se riesci a scivolare e a fermarti nella posizione giusta, guadagni tempo per colpire meglio e riduci il rischio di infortuni. La scivolata serve anche a mantenere l’equilibrio, soprattutto su superfici scivolose come la terra battuta umida.
1. Passi laterali a bassa velocità: cammina lateralmente su una zona di terra battuta usando solo la punta dei piedi. Mantieni il centro di gravità basso e cerca di far scivolare il piede interno verso l’esterno.
2. Scivolata al francese: posiziona due coni a distanza di un metro. Parti dal punto A, scivola verso il cono B e poi ritorna al punto di partenza. Ripeti 10 volte per gamba.
3. Attacco al servizio: dopo il servizio, prova a scivolare verso la rete con un passo corto. L’obiettivo è fermarsi a 2‑3 metri dal punto di impatto, senza bloccare il ginocchio.
Questi esercizi non richiedono attrezzature costose e possono essere fatti in qualsiasi campo di allenamento.
Un altro aspetto importante è la scelta delle scarpe. Le scarpe da tennis con buona suola e supporto laterale aiutano a controllare lo scivolamento e a proteggere la caviglia. Se giochi spesso su terra battuta, cerca modelli con suola più morbida; su cemento, opta per una suola più resistente.
Non dimenticare il warm‑up. Un breve riscaldamento di 10 minuti, includendo rotazioni delle caviglie e squat leggeri, prepara i muscoli e le articolazioni al movimento scivolante. Dopo l'allenamento, fai stretching dei polpacci e dei tendini achillei per mantenere la flessibilità.
Molti tennisti commettono l’errore di “bloccarsi” subito dopo lo scivolo, tenendo le ginocchia troppo rigide. Invece, mantieni le ginocchia leggermente piegate per assorbire l’impatto e riprendere subito il prossimo colpo.
Se vuoi avere una panoramica completa su come migliorare il tuo scivolamento, dai un’occhiata ai nostri articoli correlati:
Ricorda che lo scivolamento è una skill da allenare come qualsiasi colpo. Con costanza e i giusti esercizi, diventerai più veloce, più stabile e ridurrai i rischi di infortunio. Prova i consigli di oggi la prossima volta che entri in campo e senti la differenza.