Scorecard Tennis: guida pratica per tenere traccia dei punti e migliorare il tuo gioco

Ti sei mai chiesto perché i campioni annotano ogni punto anche durante gli allenamenti? La risposta è semplice: una buona scorecard ti mostra dove sei forte e dove sbagli, così puoi correggere subito. Non serve essere un esperto di statistiche; basta un foglio, una penna o un’app e un pizzico di costanza.

Perché una scorecard è fondamentale

Quando giochi di settimana in settimana, il risultato di una partita è l’unica cosa che ricordi. Con una scorecard, invece, raccogli dati su servizio, ritorno, colpi vincenti e errori non forzati. Questi numeri ti danno una mappa chiara del tuo stile di gioco. Per esempio, se noti che perdi più punti sul secondo servizio, puoi dedicare più tempo a quel colpo specifico.

Un altro vantaggio è la motivazione. Vedere i miglioramenti su carta (o su schermo) è più gratificante di un semplice “ho vinto”. Inoltre, quando confronti più partite, le tendenze emergono da sole: magari sei più efficace nei tie‑break o sotto pressione.

Come creare e usare la tua scorecard in campo

1. Scegli il formato: per i principianti basta un foglio A4 diviso in colonne (set, game, punto, risultato). I più esperti preferiscono app come Tennis Tracker o ScoreTracker, ma anche Google Sheet funziona bene.

2. Decidi cosa segnare: il minimo indispensabile è risultato del punto (A o B) e il tipo di colpo (servizio, risposta, volé, ecc.). Se vuoi approfondire, aggiungi la posizione di uscita (baseline, rete) e l’intensità (corte, alta, difesa).

3. Segna in tempo reale: scrivi subito, così non dimentichi. Se giochi con un compagno, chiedi a lui di tenere il conto; è più veloce e riduce gli errori.

4. Analizza dopo il match: somma i punti per categoria, calcola le percentuali (es. % di prime palle di servizio in gioco). Confronta i dati con le partite precedenti e nota le aree da migliorare.

5. Aggiusta l’allenamento: se il 30 % dei tuoi errori proviene da colpi di rovescio, dedica 20 minuti di esercizio a quel movimento. Ripeti il ciclo ogni settimana per vedere i progressi.

Ricorda, la scorecard non serve a giudicarti ma a offrirti una visione oggettiva del tuo gioco. Usa i dati per fissare obiettivi realistici, come ridurre gli errori non forzati del 10 % in un mese o aumentare la percentuale di prime palle in gioco al 70 %.

Se vuoi approfondire, nella nostra sezione “Scorecard Tennis” trovi articoli su come scegliere l’app giusta, esempi di fogli pronti da stampare e consigli su come leggere le statistiche dei grandi tornei. Non lasciarti sfuggire questi spunti: la tua prossima partita può diventare più semplice e più divertente, basta iniziare a segnare!