Se ti sei mai chiesto cosa vuol dire quando vedi "retired" sul tabellone, sei nel posto giusto. Il vocabolo viene usato in due contesti diversi: quando un giocatore abbandona un incontro in corso e quando decide di smettere definitivamente di competere. Entrambe le situazioni hanno regole precise e influiscono sul punteggio, sui premi e sulla classifica.
Durante una partita, "retired" compare quando un atleta non può più continuare per infortunio, malessere o qualsiasi altra ragione. Il risultato finale viene assegnato al suo avversario, che riceve la vittoria con il punteggio corrente più un "walkover" implicito. Non è una sconfitta per "default", ma una pausa forzata.
Le cause più comuni sono stiramenti, crampi, problemi al ginocchio o al polso. Se il ritiro avviene prima dell'inizio del servizio, il risultato è considerato "walkover"; se avviene dopo che il match è iniziato, il punteggio rimane quello segnato al momento del ritiro.
Nel caso di un ritiro, l'organizzatore assegna i punti ATP/WTA in base al turno raggiunto dal giocatore. Questo significa che, anche se non completa il match, può guadagnare punti utili per la classifica.
Il secondo uso di "retired" indica la fine definitiva della carriera sportiva. Un tennista annuncia il ritiro pubblicamente, spesso dopo una conferenza stampa o sui social. Da quel momento non partecipa più a tornei ufficiali né compete per punti classifica.
Il ritiro può essere pianificato, come nel caso di una stagione conclusiva, oppure improvviso, a seguito di un infortunio grave. In molti casi gli ex giocatori restano nel mondo del tennis come allenatori, commentatori o promotori di eventi.
Finanziariamente, il pensionamento dipende da contratti con sponsor, premi accumulati e investimenti personali. Alcuni giocatori scelgono di investire in accademie (come la nostra Accademia Tennis Roma) per trasmettere la loro esperienza ai giovani.
Per i fan, il ritiro è spesso un momento emozionante. Si organizzano tributi, video commemorativi e partite d’onore per celebrare la carriera del tennista. Il termine "retired" allora assume un valore di riconoscimento, non di sconfitta.
In sintesi, "retired" nel tennis può significare un'interruzione temporanea di un match o la conclusione permanente di una carriera. Capire la differenza ti aiuta a leggere meglio i risultati, a followare i giocatori e a capire il valore dei punti guadagnati.
La prossima volta che vedi "retired" sullo schermo, saprai se è un ritiro di emergenza o l'addio definitivo di un campione. E se sei curioso di provare il tennis o di scoprire di più sul linguaggio del gioco, vieni a trovarci all'Accademia Tennis Roma: ti aspettiamo per allenarti e divertirti.