Ti sei accorto che la presa della tua racchetta è scivolosa o che il grip è sfilacciato? Non è il momento di rimandare. Cambiare il grip è una delle operazioni più semplici che puoi fare da solo e ti permette di giocare più comodo e sicuro. In questa guida ti spiego tutto quello che serve, senza giri di parole.
Il grip è il punto di contatto tra la tua mano e la racchetta. Se è usurato, perde elasticità e aderenza, aumentando il rischio di vibrazioni e dolori al polso. Un grip vecchio può anche alterare la tua angolazione di colpo, facendo scivolare la palla o riducendo la potenza. Inoltre, un grip pulito rende più facile applicare spin e ti aiuta a controllare meglio il ritmo del gioco. Per questi motivi, è consigliabile cambiarlo ogni 3‑4 mesi o non appena noti segni di usura.
1. Preparazione: Procurati un nuovo grip (scelta classica o overgrip), della colla spray o della cigarrette di riempimento, un paio di forbici e un nastro adesivo se preferisci. Un piano liscio su cui lavorare è fondamentale.
2. Rimuovi il vecchio grip: Inizia sfilacciando delicatamente l'estremità del vecchio grip. Tira verso il manico con un movimento costante; se resiste, puoi usare una forbice per tagliare la parte finale. Una volta rimosso, pulisci il manico con un panno asciutto per eliminare residui di colla.
3. Applica la colla: Se il tuo nuovo grip richiede colla, spruzza uno strato leggero e uniforme sul manico, evitando di esagerare. Lascia agire per 30 secondi così la colla diventa appiccicosa ma non completamente asciutta.
4. Avvolgi il grip: Parti dall'estremità del manico (dove era il tappetino) e avvolgi il grip con tensione costante. Non allentare mai: una leggera sovrapposizione di 1‑2 mm è sufficiente per evitare spazi vuoti. Man mano che avanzi, mantieni il grip ben aderente al manico, facendo attenzione a non creare pieghe.
5. Taglia e fissa: Quando arrivi alla fine, taglia l'eccesso con le forbici. Se il grip ha una linguetta di chiusura, fissala con il nastro adesivo o premi il fermaglio fornito. Per un look più pulito, usa il nastro di chiusura sull'ultima rotazione.
6. Controlla la presa: Impugna la racchetta e sentiti il comfort. Il grip deve sentirsi saldo, ma non troppo rigido; dovresti percepire una leggera morbidezza sotto le dita. Se necessario, aggiusta leggermente la tensione prima di finire.
Una volta terminato, la tua racchetta avrà una presa fresca pronta a regalarti più sicurezza in campo. Ricorda di controllare il grip regolarmente, soprattutto dopo allenamenti intensi o tornei.
Perché non provare subito la sostituzione? Con pochi minuti e gli strumenti giusti, avrai una racchetta che sembra nuova e suonerà meglio sotto i tuoi colpi.