Stile di gioco nel tennis: come trovarlo e farlo crescere

Ti sei mai chiesto perché alcuni tennisti dominano con i loro colpi mentre altri sembrano sempre in bilico? Spesso la risposta sta nello stile di gioco: il modo in cui scegli di muoverti, colpire e gestire il punto. Non è solo questione di forza o velocità, ma di capire quale combinazione di tattica e fisicità ti appartiene meglio.

In questo articolo ti do tre passi concreti per individuare il tuo stile, aggiungere le giuste variazioni e trasformare le debolezze in punti di forza. Tieni a portata di mano la racchetta: tutto quello che leggiamo è subito applicabile in campo.

1. Analizza il tuo gioco attuale

Il primo passo è semplice: registra una sessione di allenamento o una partita e rivedila. Guarda dove vinci i punti più spesso. Sei più efficace dal fondo campo, con topspin, o preferisci salire a rete e chiudere con volée? Prendi nota di:

  • Posizione media sul campo: passi più tempo dietro la linea di base o a rete?
  • Tipo di colpi: top spin, slice, serve potente o piazzato?
  • Reattività: rispondi meglio a palline lente o veloci?

Una volta mappato il tuo comportamento, confrontalo con gli stili più comuni: baselinista, serve‑and‑volley, contro‑attaccante o giocatore difensivo.

2. Scegli le aree da potenziare

Se ti riconosci come baselinista, lavora sul tuo gioco a rete: esercizi di volée e ritorno serve corto ti daranno nuove opzioni in match. Se sei più a rete, aggiungi almeno un colpo di fondo campo affidabile, così non sarai prevedibile.

Un trucco semplice è il “cambio di ritmo”. Alterna top spin profondo a slice corto. Questo costringe l’avversario a riposizionarsi e crea spazi per colpi vincenti. Prova anche a variare la direzione del servizio (wide, body, T) e osserva come reagisce l’avversario.

Non dimenticare la parte fisica: un buon allenamento di footwork ti permette di raggiungere le palline più rapide, migliorando l’efficacia del tuo stile scelto.

3. Metti alla prova il nuovo stile in partita

Non serve cambiare tutto in una volta. Inserisci una nuova tattica per set, poi valuta il risultato. Se il tuo avversario fatica a rispondere al slice, mantieni quel colpo per i prossimi punti. Se invece la volée ti mette in difficoltà, torna al baseline finché non ti senti più sicuro.

Ricorda che lo stile di gioco è dinamico: i migliori tennisti lo adattano in base al rivale, al campo e alle condizioni climatiche. Usa le lezioni dell’Accademia Tennis Roma per testare nuovi approcci con allenatori esperti.

In sintesi, identifica il tuo profilo, aggiungi varianti mirate e sperimenta in campo. Con la pratica costante, il tuo stile diventerà più fluido e efficace, permettendoti di affrontare qualsiasi avversario con più sicurezza.