Ti sei mai chiesto perché alcune scarpe da tennis ti fanno sentire più stabile mentre altre sembrano scivolare? La risposta è nella suola. Una buona suola ti dà grip, ammortizzazione e supporto, e può ridurre il rischio di infortuni. In questo articolo trovi consigli pratici per capire quale suola fa per te e come mantenerla al meglio.
Le suole più comuni sono tre: gomme per cemento, suole in gomma per pista di terra rossa e suole in gomma mescolata per superfici dure. La gomma per cemento è dura e offre resistenza all’abrasione, ideale per campi in cemento o erba sintetica. La suola per terra rossa è più morbida, con tasselli che scavano nel terreno e danno presa. Se giochi su superfici indoor o sintetiche, scegli una suola mescolata che bilancia grip e durata.
Un'altra distinzione è tra suola a grip e suola a ammortizzazione. Le suole a grip hanno tasselli più aggressivi, ottime per cambiare direzione rapidamente. Le suole ammortizzate hanno uno strato più spesso per assorbire l’impatto, utili se hai problemi al ginocchio o alla caviglia.
1. Tipo di campo: Gioca principalmente su cemento? Opta per una suola dura. Su terra rossa? Vai con una suola tassellata.
2. Stile di gioco: Se sei un giocatore aggressivo, preferisci grip forte. Se preferisci scambi lunghi, l’ammortizzazione ti darà più comfort.
3. Problemi fisici: Hai dolore al ginocchio? Scegli una suola con più cushion. Caviglia instabile? Una suola con supporto laterale aiuta a tenere il piede fermo.
4. Budget: Le suole più tecniche costano di più, ma durano più a lungo. Se giochi poco, una suola base può bastare.
5. Prova reale: Indossa le scarpe in negozio, fai qualche sprint sul tappeto o chiedi al venditore di provare la suola su una superficie simile a quella che usi.
Ricorda che la suola si usura. Se noti perdita di grip o rumori strani, è tempo di sostituirla.
Pulire la suola è semplice: usa una spazzola a setole morbide per rimuovere sporco e polvere. Per le suole in terra rossa, una piccola spazzola dovrebbe bastare; per quelle in cemento, un panno umido è efficace. Evita di lavare le scarpe in lavatrice: l’acqua può indebolire l’adesivo della suola.
Per prolungare la vita della suola, ruotare le scarpe ogni settimana. Non indossarle tutti i giorni se giochi spesso: dare loro 24‑48 ore di riposo aiuta a mantenere la forma.
Se la suola è danneggiata ma il resto della scarpa è ancora buono, valuta la possibilità di farla sostituire da un calzolaio sportivo. Molti negozi offrono la risollevatura, che costa molto meno di una nuova scarpa.
Infine, controlla regolarmente la suola per segni di usura e sostituiscila prima che il grip vada via. Una suola usurata può far scivolare il piede e aumentare il rischio di distorsioni.
Con questi consigli sei pronto a scegliere e curare la suola perfetta per il tuo gioco. La prossima volta che entrambi su un campo, sentirai subito la differenza e potrai concentrarti sul colpo, non sul pavimento.