Team Djokovic: i protagonisti dietro il campione

Quando pensi a Novak Djokovic, l'immagine che viene in mente è quella del tennista sul campo, ma il vero segreto del suo dominio sta nella squadra che lo segue. Il team Djokovic è un gruppo di esperti che agisce come una macchina ben oliata, facendo in modo che ogni aspetto del suo gioco e della sua salute sia curato al meglio.

Il primo punto di contatto è l'allenatore. Dal 2023, Goran Ivanisevic (nome di esempio) dirige le sessioni tecniche, analizza i dati di ogni match e adatta la strategia in base all'avversario. La sua esperienza da ex top‑10 gli permette di capire le debolezze dell'avversario e di tradurle in esercizi pratici per Novak.

Accanto all'allenatore c'è il preparatore fisico, responsabile di forza, velocità e resistenza. Grazie a programmi personalizzati, Djokovic riesce a mantenere la velocità di movimento anche nei cinque set più lunghi. Gli esercizi includono sprint su pista, lavori di agilità e routine di recupero attivo.

Specialisti di salute e benessere

Un tennista di alto livello vive costantemente sotto pressione fisica. Per questo il team conta su un fisioterapista che si occupa di prevenzione infortuni e di riabilitazione rapida. Il fisioterapista utilizza terapie manuali, taping sportivo e stretching dinamico per far tornare il corpo in forma subito dopo una partita impegnativa.

Accanto al fisioterapista troviamo lo specialista in medicina dello sport, che controlla gli esami del sangue, gestisce eventuali infiammazioni e prescrive integratori. Questo ruolo è cruciale per evitare che piccoli problemi diventino ostacoli importanti durante un torneo.

Il nutrizionista è un altro pezzo fondamentale del puzzle. Lui crea piani alimentari su misura, bilanciando carboidrati, proteine e grassi per garantire energia costante. Le scelte includono snack ricchi di elettroliti, pasti a base di quinoa e proteine magre, tutto sincronizzato con gli orari di allenamento e di recupero.

Supporto mentale e logistico

Il tennis è uno sport mentale. Per questo il team di Djokovic include uno psicologo sportivo che lavora su visualizzazioni, routine pre‑match e gestione dello stress. Le sessioni non sono solo conversazioni, ma includono esercizi pratici di respirazione e tecniche di concentrazione.

Infine, c'è il manager di viaggio e il coordinatore logistico. Si occupano di prenotare hotel, trasporti e di assicurare che l'attrezzatura arrivi in tempo. Anche questi dettagli, se gestiti male, possono distrarre il campione e influire sulle performance.

In sintesi, il team Djokovic è composto da allenatore, preparatore fisico, fisioterapista, medico sportivo, nutrizionista, psicologo e staff logistico. Ognuno di loro ha un compito preciso, ma tutti lavorano con lo stesso obiettivo: far vincere Novak.

Se sei un tennista amatoriale, prendi spunto da questo modello: costruisci una piccola squadra con un allenatore di fiducia, un fisioterapista occasionalmente e un nutrizionista che ti guidi. Anche un piccolo team può fare la differenza sul campo.