Vuoi sentirti un vero professionista sul campo? Non serve soltanto talento, ma anche le giuste abitudini, l’equipaggiamento adatto e un team che ti sostiene. In questo articolo trovi tutti i consigli più utili per passare da dilettante a tennis pro, senza troppi giri di parole.
Se guardi le performance dei grandi, noterai che non giocano da soli. Un coach esperto, un fisioterapista, un nutrizionista e persino uno psicologo sono parte del loro quotidiano. Il coach ti aiuta a correggere la tecnica, il fisioterapista previene infortuni, il nutrizionista ottimizza l’alimentazione e lo psicologo ti insegna a gestire la pressione. Non devi assumere tutti subito, ma avere almeno un allenatore di fiducia è fondamentale.
Per i più giovani, il team di supporto può essere anche un genitore che conosce le basi o un amico che ti porta a fare stretching. L’importante è creare un ambiente dove si discute apertamente di errori e miglioramenti.
Le scarpe sono il punto di partenza. Una scarpa da tennis di buona qualità deve offrire ammortizzazione e stabilità laterale; così riduci il rischio di distorsioni alla caviglia. Non serve una marca costosa, ma scegli un modello con suola adatta al tipo di campo su cui giochi più spesso (terra battuta, erba o cemento).
Il grip è un altro elemento spesso sottovalutato. Un regrip corretto ti dà la sensazione di controllo e evita vesciche. Cambialo ogni 3‑4 mesi o quando noti usura. Scegli tra grip e overgrip in base al livello di sudorazione delle mani.
Per la racchetta, il peso ideale per un tennis pro è tra 300 e 315 grammi, con un bilanciamento leggermente verso la testa se ami colpi potenti, o verso il manico se preferisci manovrabilità. La headsize (dimensione della testa) intorno ai 98‑100 cm² è un buon compromesso per potenza e precisione.
Le palline non vanno trascurate: usa palline nuove per allenamenti intensi e quelle più vecchie per partite amichevoli. Le palline più vecchie hanno meno pressione, rendono il rimbalzo più lento e aiutano a migliorare la precisione.
Infine, la preparazione mentale conta più di quanto credi. Allenati a gestire il deuce e il tiebreak con routine di respirazione; questo ti farà restare calmo anche nei momenti più tesi.
Seguendo questi step – un team di supporto, scarpe adatte, grip curato, racchetta bilanciata e una mentalità pronta – avrai tutti gli strumenti per giocare come un vero tennis pro. Non serve spendere una fortuna subito, ma investire gradualmente in questi aspetti ti porterà risultati concreti sul campo.