Se hai iniziato a giocare a tennis o vuoi migliorare la tua performance, la scarpa è il primo pezzo di attrezzatura da guardare. Non è solo una questione di stile: la scarpa giusta ti dà stabilità, assorbimento degli urti e riduce il rischio di infortuni. In questa guida ti spiego i principali tipi di scarpa da tennis e cosa valutare per fare la scelta giusta.
Le superfici in terra rossa richiedono una suola con tasselli più lunghi e una buona trazione laterale. Le scarpe per terra rossa sono più leggere e hanno una soletta ammortizzata per assorbire i continui scatti e i lunghi scivolamenti. Se giochi spesso su campi in terra rossa, scegli un modello con profilo a spina e con una tomaia traspirante per mantenere i piedi freschi.
Sui campi in cemento o sintetico la trazione è meno critica, ma l’impatto è più forte. Qui servono scarpe con una suola più piatta e un’ammortizzazione robusta sotto il tallone. Molti marchi inseriscono una zona in EVA o poliuretano per attenuare gli urti. Se trascorri ore su superfici dure, privilegia l’assorbimento e una buona stabilità laterale per non far ruotare la caviglia.
Un altro aspetto da valutare è la forma del piede. Le scarpe da tennis si distinguono in tre categorie:
Provare più modelli in negozio è l’ideale, ma se acquisti online ricorda di controllare la politica di reso e la tabella delle misure del brand.
Per i principianti è consigliabile puntare su scarpe versatili, cioè adatte sia a terra rossa sia a cemento. Questi modelli hanno una suola ibrida che combina tasselli lunghi e una buona ammortizzazione, così puoi allenarti su qualsiasi campo senza cambiare scarpe.
Se sei più esperto o giochi a livello agonistico, potresti voler specializzare la tua scelta. Ad esempio, i giocatori di double spesso preferiscono scarpe più leggere con una calzata più aderente, perché i movimenti laterali sono più frequenti. I giocatori di singolo, invece, tendono a cercare più supporto per gli sprint in lunghe direzioni.
Non dimenticare l’importanza della vestibilità. Una scarpa troppo stretta schiaccia i nervi e può provocare vesciche, mentre una troppo larga fa perdere controllo durante i cambi di direzione. Quando la provi, indossa il calzino che usi di solito in campo e cammina o corri qualche passo: dovresti sentire il tallone fermo e le dita libere di muoversi senza slittare.
Infine, guarda anche al design della tomaia. Materiali sintetici o mesh offrono leggerezza e traspirabilità, mentre la pelle offre durata ma può risultare più pesante. Le scarpe con rinforzi laterali in plastica o TPU aumentano la stabilità, ma possono limitare la flessibilità. Scegli il compromesso che meglio risponde alle tue esigenze di comfort e prestazione.
Riassumendo, per scegliere il tipo di scarpa da tennis giusta devi considerare:
Con questi punti in mente, la tua prossima visita al negozio sarà più mirata e potrai trovare la scarpa che ti farà sentire più sicuro a ogni scambio. Buon allenamento e ricorda: la scarpa giusta è il primo passo per migliorare il tuo tennis!