Trucchi per il lavaggio del tennis: consigli veloci e senza errori

Ti è mai capitato di buttare via una scarpa da tennis per un piccolo odore o di rovinare la tua maglia preferita durante il lavaggio? Non preoccuparti, esistono metodi semplici che ti fanno risparmiare tempo e soldi. Qui trovi le dritte più efficaci, pensate per chi gioca spesso e vuole mantenere tutto pulito e pronto all'uso.

Scarpe da tennis: lavarle senza danneggiarle

Le scarpe da tennis hanno suole in gomma e tomaie spesso in mesh o pelle sintetica. Prima di tutto, togli i lacci e la soletta; così eviti che si attorciglino nel tamburo. Usa una spazzola morbida per rimuovere sporco grosso, poi metti le scarpe in un sacchetto per il lavaggio (tipo quelli per la biancheria delicata). Imposta una centrifuga a 800 giri e scegli un ciclo delicato a 30 °C. Evita l'ammorbidente, perché indebolisce le fibre. Una volta finito, lasciale asciugare all'aria, mai in asciugatrice: il calore può deformare la suola.

Abbigliamento da tennis: mantienilo fresco e resistente

Le maglie tecniche e i pantaloncini sono realizzati con tessuti traspiranti che non amano l'acqua calda. Lavali a freddo (max 30 °C) e usa un detersivo delicato, preferibilmente senza candeggina. Per eliminare gli odori di sudore, aggiungi mezzo bicchiere di aceto bianco al ciclo di risciacquo; l'acido neutralizza i batteri senza alterare i colori. Dopo il lavaggio, stendili subito su una gruccia e non strofinali: così non comprometti l'effetto anti-umidità.

Se hai una maglietta con stampe o loghi, mettila al rovescio e usa una rete per la biancheria. In questo modo il risultato sarà uniforme e le grafiche non si sfaldano. Per le calze, un ciclo rapido a 40 °C è sufficiente, ma se noti macchie ostinate, immergile per 15 minuti in acqua tiepida con bicarbonato prima di metterle in lavatrice.

Un trucco poco conosciuto è quello di aggiungere una pallina da tennis pulita nel tamburo. Aiuta a distribuire meglio il detergente e a ridurre le pieghe, soprattutto su pantaloncini più lunghi.

Racchette, corde e grip: pulizia veloce ma efficace

La racchetta non va mai messa in lavatrice. Dopo ogni partita, passa un panno umido (non bagnato) sulla superficie per togliere polvere e sudore. Per le corde, usa un spray specifico anti-batterico; basta spruzzare e asciugare con un panno microfibra. Il grip è la parte più esposta alle macchie; rimuovilo con l'aiuto di alcool isopropilico, strofinando delicatamente. Lascia asciugare completamente prima di rimettere un nuovo overgrip.

Se la tua mano è molto sudata, prova a pulire il grip con una soluzione di acqua e acido citrico (1%); elimina i residui di cloruro di sodio che possono far scivolare la presa.

Infine, conserva sempre la racchetta in una borsa traspirante, non in un sacchetto plastico. L'aria circola e impedisce la formazione di muffe, soprattutto in ambienti umidi.

Con questi semplici trucchi il tuo equipaggiamento da tennis resterà pulito, profumato e, soprattutto, funzionante per molto più tempo. Provali la prossima volta che fai il bucato e vedrai la differenza!