Lo sapevi che la data della Pasqua può variare di più di un mese? Nel 2025 cade il 20 aprile, una delle ultime possibili. Questa strana coincidenza è il punto di partenza di molti dei nostri articoli: dalla scienza dei calendari ai messaggi dei leader religiosi.
Recentemente Papa Francesco ha lanciato una sfida ai credenti: mettere la fede in azione, non solo nelle parole. Il suo discorso ha sottolineato l’importanza di “fare verità” nella Chiesa di oggi, coinvolgendo la gente comune in progetti concreti. Se ti chiedi come tradurre queste idee nella vita quotidiana, il nostro articolo ti dà esempi pratici.
Un altro tema caldo riguarda la Chiesa di Cristo dei Santi degli ultimi giorni (LDS). Molti missionari si chiedono se le scarpe da ginnastica siano accettate nella loro divisa. Abbiamo raccolto le regole ufficiali e i consigli di chi è già partito per la missione, così puoi decidere subito cosa mettere nello zaino.
L’incontro diocesano di Gaeta ha mostrato come la solidarietà possa prendere forma concreta. Don Mario Testa ha guidato una discussione sulle risorse economiche e sul sostegno alle attività della Chiesa. Il nostro resoconto spiega le decisioni chiave e le opportunità di volontariato per chi vuole partecipare.
Se ti interessa capire perché le date della Pasqua cambiano, il nostro approfondimento sul calendario lunare è fatto su misura per te. Ti spieghiamo passo passo come l’equinozio di primavera e la luna piena successiva determinano la data, illustrando con grafici semplici (senza tecnicismi).
Per chi è in missione o pensa di partire, la scelta delle scarpe è più importante di quanto sembri. Non è solo una questione di comfort: è anche una questione di rispetto verso le regole della comunità. Ti diamo una lista di modelli consigliati, consigli su come rompere le scarpe prima di partire e trucchi per mantenere i piedi sani durante lunghe giornate di predicazione.
Infine, se vuoi approfondire l’insegnamento di Papa Francesco sul coinvolgimento dei laici, ti proponiamo tre azioni quotidiane: ascoltare attivamente, partecipare a progetti locali e riflettere su come le proprie scelte influenzano la comunità. Piccoli gesti possono trasformare la tua fede in un impatto reale.
Questa sezione è pensata per chi cerca notizie aggiornate e consigli pratici sulla religione. Sfoglia gli articoli, scegli quello che ti interessa e metti subito in pratica le idee più utili. La fede è più forte quando si vive con consapevolezza e azione.