Salute e Benessere per chi gioca a tennis

Se ami il tennis, sai che il divertimento dipende anche da come sta il tuo corpo. Un gomito dolorante o una spalla rigida possono rovinare una partita, ma basta qualche accorgimento per stare al top. Qui trovi consigli semplici per migliorare la tua forma, ridurre il rischio di infortuni e affrontare problemi comuni come l'epicondilite laterale.

Prevenire gli infortuni con routine quotidiane

Il primo passo è includere nella tua giornata esercizi di riscaldamento e stretching. Prima di prendere la racchetta, dedica cinque minuti a muovere spalle, polsi e polpacci. Rotazioni lente dei polsi, estensioni del gomito e allungamenti del quadricipite preparano i muscoli al lavoro intenso.

Non serve una palestra: una corda per saltare, una banda elastica e un tappetino bastano. Fai 2‑3 serie di 10 ripetizioni per i principali gruppi muscolari. In questo modo aumenti la mobilità e riduci la tensione che porta a dolori al gomito.

Come gestire l'epicondilite laterale (tennis elbow)

L'epicondilite laterale è comune tra i tennisti. Se senti un fastidio al lato esterno del gomito, non ignorarlo. Prima di tutto, riduci l'intensità dell'allenamento e applica ghiaccio per 15 minuti, tre volte al giorno.

Gli esercizi di fisioterapia sono fondamentali. Prova a fare il "wrist extensor stretch": tieni il braccio teso, palmo verso il basso, e con l'altra mano tira delicatamente le dita verso il basso. Mantieni per 20 secondi e ripeti 5 volte. Un altro esercizio utile è la flessione del polso con una leggera resistenza, usando una bottiglia d'acqua come peso.

Nel nostro blog trovi una testimonianza reale di chi ha superato l'epicondilite con questi metodi. Leggere esperienze concrete aiuta a capire che il recupero è possibile e che con la giusta costanza si torna in campo più forti.

Altre strategie includono una buona postura al servizio e al rovescio. Evita movimenti bruschi e mantieni il braccio vicino al corpo durante il colpo. Una racchetta con grip più grande può ridurre lo sforzo sul gomito.

Infine, non dimenticare l'alimentazione. Proteine, omega‑3 e vitamine B aiutano i tessuti a ripararsi più velocemente. Bevi acqua a sufficienza e mantieni un peso corporeo sano: meno carico significa meno stress su articolazioni e muscoli.

Seguendo questi consigli, il tennis rimane un gioco divertente e salutare. Prenditi cura del tuo corpo, ascolta i segnali e investi qualche minuto al giorno nella preparazione: i risultati si vedranno in campo. Buona partita!