Se sei qui è perché vuoi spendere i soldi in modo intelligente, senza comprare roba che poi finirà nel cassetto. Il tennis ha mille varianti di attrezzatura e ogni scelta può influire sul tuo gioco. In questa pagina trovi le linee guida più utili per scegliere racchette, scarpe, palline, grip e molto altro.
Il primo passo è definire il tuo livello. Se sei un principiante, punta a una racchetta leggera (250‑280 g) con un sweet spot ampio. Giocatori più esperti preferiscono peso maggiore per più controllo e potenza. Controlla anche il bilanciamento: testa leggera favorisce velocità, testa pesante più potenza. Non dimenticare la taglia del grip: la maggior parte degli adulti sta tra 4 ¼ e 4 ½. Prova diverse misure in negozio, la sensazione dovrebbe essere comoda, senza stringere troppo.
Un altro aspetto è la rigidità del telaio (RA). Racchette più rigide trasferiscono più energia, ma possono stressare il braccio. Se hai problemi al gomito, scegli una più flessibile. Leggi le recensioni dei modelli più venduti e confronta i prezzi su siti specializzati: spesso trovi sconti fino al 30 % su vecchie collezioni.
Le scarpe sono il vero “cuscinetto” del tuo gioco. Prima di tutto, controlla la suola: deve garantire aderenza su cemento e terra battuta. Se giochi su superfici diverse, opta per scarpe con suola intercambiabile. La stabilità laterale è fondamentale per evitare distorsioni alla caviglia; cerca modelli con supporto articolare e lacci anti‑slittamento.
Quando scegli il grip, pensa a due cose: durata e comfort. L'overgrip in poliuretano dura più a lungo ma può risultare più scivoloso quando sudi; quello in tessuto assorbe meglio l'umidità. Cambia il grip ogni 4‑6 settimane se giochi regolarmente. Per le palline, non comprare solo per prezzo: la pressione influisce su velocità e salto. Se giochi in club, usa palline pressurizzate per i primi 2‑3 set e poi passa a quelle depressurizzate per risparmiare.
Un trucco per risparmiare è comprare kit di racchette + grip + corde in bundle. Molti rivenditori offrono sconti combinati che includono anche un paio di scarpe. Inoltre, controlla le sezioni “Outlet” dei brand: spesso trovano modelli di stagione precedente in ottime condizioni.
Ricorda che la qualità dell’assistenza post‑vendita è importante. Scegli negozi che offrono montaggio corde gratuito o revisione del telaio entro i primi 6 mesi. Se acquisti online, verifica le politiche di reso: un cambio facile ti salva da un errore costoso.
Infine, non sottovalutare il valore delle recensioni degli altri tennisti. Forum, gruppi Facebook e la community della nostra Accademia sono ottime fonti per capire cosa funziona davvero sul campo. Leggi i commenti, poni domande e confronta esperienze: il feedback reale è più utile di ogni scheda tecnica.
Con questi consigli sei pronto a fare acquisti consapevoli, a migliorare la tua performance e a goderti il tennis senza rimpianti. Buona ricerca e, soprattutto, divertiti in campo!