Prevenzione nel tennis: consigli pratici per giocare senza infortuni

Ti capita spesso di sentire dolore alla caviglia o al gomito dopo una partita? La buona notizia è che la maggior parte di questi problemi si può evitare con qualche accorgimento semplice. Qui trovi le dritte più efficaci per proteggere il tuo corpo, migliorare la performance e continuare a divertirti sul campo.

Come evitare le distorsioni alla caviglia

Le scarpe da tennis sono il primo elemento di difesa. Scegli un modello con suola antiscivolo, supporto laterale e ammortizzazione adeguata. Prova a camminare in pista prima di acquistare: la scarpa deve sentirsi stabile, non deve ruotare sotto il piede. Anche il modo di allacciare è importante: chiudi bene i lacci in modo da bloccare il tallone senza stringere troppo la punta.

Oltre alla scarpa, allenare la caviglia è fondamentale. Esegui esercizi di equilibrio su un tacco o una tavoletta instabile per 5‑10 minuti al giorno. Rotazioni laterali, flessioni plantari e sollevamenti su un piede migliorano la propriocezione e riducono il rischio di torsioni durante gli spostamenti rapidi.

Gestire l'epicondilite e altri infortuni comuni

L'epicondilite (il famoso "tennis elbow") nasce da un uso eccessivo del polso e dell'avambraccio. Per prevenirla, alterna colpi potenti a colpi più leggeri e lavora sulla tecnica del grip: un'impugnatura troppo stretta aumenta la tensione. Usa overgrip più morbidi e pratica esercizi di rinforzo per gli avambracci, come rotazioni con una palla da tennis o con un manubrio leggero.

Se senti già un fastidio, non ignorarlo. Applica ghiaccio per 15 minuti dopo l'allenamento e usa un tutore elastico per ridurre la pressione. Una sessione di fisioterapia mirata, combinata con stretching dinamico, può far tornare il gomito in forma in poche settimane.

Altri infortuni frequenti includono stiramenti muscolari e dolori al ginocchio. Mantieni il corpo idratato, fai riscaldamento completo (corsa leggera, slanci, rotazioni delle braccia) e termina ogni sessione con defaticamento e stretching. Questo prepara i muscoli al lavoro e favorisce il recupero.

Infine, ascolta il tuo corpo. Se una zona è dolorante, riduci l'intensità o fai una pausa di un paio di giorni. Il riposo è parte integrante della prevenzione: allenarsi troppo spesso senza dare il tempo al corpo di recuperare porta inevitabilmente a infortuni.

Ricapitolando, la prevenzione nel tennis si costruisce su tre pilastri: equipaggiamento adeguato, esercizi di rinforzo e una buona routine di riscaldamento e recupero. Metti subito in pratica questi consigli e vedrai meno dolori e più divertimento sul campo.