Sei pronto a cambiare racchetta ma non sai da dove partire? Non sei solo. Troppi giocatori comprano per l’aspetto o per il prezzo e poi rimangono delusi. In questa guida ti spiego passo passo cosa controllare, così trovi la racchetta che ti fa giocare meglio e ti diverte.
Il peso influisce su velocità di swing e su affaticamento. Una racchetta leggera (250‑260 g) è ideale per i principianti: è più facile muovere e riduce il rischio di dolori al braccio. Se sei più esperto e vuoi più potenza, prova una racchetta di 280‑300 g, ma assicurati di avere una buona forma.
Il bilanciamento indica dove è concentrata la massa. Una racchetta “head‑light” (bilanciata verso il manico) è più manovrabile, perfetta per chi ama i colpi di rete e le variazioni. Una “head‑heavy” (bilanciata verso la testa) aggiunge potenza ai fondi, adatta a chi predilige il gioco da fondo campo. Prova entrambe in negozio: tienila in mano e fai qualche swing per capire quale ti sembra più naturale.
L’headsize è la dimensione della testa della racchetta. Una zona più grande (102‑108 sq in) offre un sweet spot più ampio, ideale per i principianti che colpiscono fuori centro. I giocatori più esperti, che cercano precisione, preferiscono un headsize più piccolo (95‑100 sq in) perché dà più controllo.
Il grip (impugnatura) deve combaciare con la tua mano. Misura la lunghezza dal palmo al punto in cui il dito medio tocca la pelle: se è più corta di 10 cm, scegli un grip 4 U; se è più lunga, vai per 3 U. Cambiare grip è semplice e può prevenire dolori al polso.
Le corde determinano spin e potenza. Corde sottili (16‑17 gauge) danno più spin ma si usurano più in fretta; corde più spesse (15‑16 gauge) durano di più e offrono più potenza. Se sei un giocatore di livello intermedio, una tensione di 24‑26 kg è un buon punto di partenza.
Un ultimo consiglio pratico: guarda le recensioni dei modelli più recenti e confronta i prezzi su siti specializzati. Spesso trovi offerte su racchette “leggere ma valide” come quelle descritte nell’articolo "Racchetta leggera per principianti: quale scegliere e modelli consigliati (2025)". Non dimenticare di chiedere al tuo allenatore all’Accademia Tennis Roma, che può provarti diverse racchette durante una lezione.
Riassumendo, scegli la racchetta in base a peso, bilanciamento, headsize, grip e tensione corde. Provala in campo prima di comprarla e ascolta il tuo corpo: se senti fastidio, probabilmente non è la scelta giusta. Con questi criteri troverai la racchetta che ti farà migliorare il gioco senza sacrificare il divertimento.