Storia del tennis: origini, curiosità e come è arrivato ai giorni nostri

Ti sei mai chiesto da dove nasce il tennis che tutti amiamo guardare in TV? Il gioco ha radici antiche, ma la sua forma moderna è molto più giovane. In questo articolo ti porto alla scoperta dei momenti chiave, delle storie più curiose e dei cambiamenti che hanno fatto del tennis quello che è oggi.

Le prime forme di tennis

Il tennis ha origini medievali: il gioco della "paume" era praticato in Francia nel XII secolo, usando solo la mano. Successivamente, verso il XVI secolo, i nobili inglesi introdussero le racchette di legno, creando quello che chiamavamo "real tennis". Era un gioco da sala, con pareti su cui rimbalzare la palla, molto diverso dal campo aperto che conosciamo.

Nel 1873, il maggiore Walter Clopton Wingfield brevettò il "Sphairistikè", il primo set di regole simili al tennis attuale. Il nome greco significava "gioco della palla" e il gioco veniva giocato su un campo a forma di sabbiera a forma di otto. Quella versione è il ponte tra il tennis d’epoca e il tennis moderno.

Il tennis moderno e le grandi rivoluzioni

Nel 1877, il Wimbledon si tenne per la prima volta e stabilì le regole ufficiali: campo rettangolare, rete alta 91 cm al centro e punteggio 15-30-40. Da lì in poi il tennis si è diffuso rapidamente negli Stati Uniti, in Francia e in Australia, creando i primi tornei del Grande Slam.

Le innovazioni hanno continuato a cambiare il gioco. Gli anni ’60 portarono le racchette in grafite, più leggere e potenti. Negli anni ’80 e ’90, l’introduzione del tie‑break ha reso le partite più dinamiche, eliminando set interminabili. Nel 2009, il Challenge System (Hawk‑Eye) ha rivoluzionato le decisioni arbitrali, rendendo il match più giusto.

Oggi il tennis è uno sport globale: 200 giocatori nella classifica ATP, 300 nel WTA, tornei trasmessi in tutto il mondo e un pubblico sempre più giovane. Ma dietro alle star ci sono anche le curiosità storiche: ad esempio, il punteggio 15‑30‑40 deriva da un antico sistema di orologio a 60 minuti, dove le “15” rappresentavano un quarto d’ora.

Un altro aneddoto è l’origine del termine "love" per indicare zero; viene dal francese "l'oeuf" (l’uovo), che ha una forma rotonda come lo zero. Questi piccoli dettagli mostrano quanto la storia sia intrecciata al linguaggio del gioco.

Se vuoi approfondire qualche aspetto, nei nostri articoli trovi approfondimenti su temi legati alla storia del tennis: le origini dei punteggi, le evoluzioni delle racchette, i grandi campioni e come il contesto culturale ha influito sullo sport. Tutto è pensato per offrirti una visione completa, senza troppi tecnicismi.

In sintesi, il tennis è nato come passatempo aristocratico, è diventato sport di massa e ora è una delle competizioni più seguite al mondo. Conoscere la sua storia ti aiuta a capire meglio le regole, le strategie e il fascino che ancora oggi attira milioni di appassionati.

Se ti è piaciuta questa panoramica, continua a esplorare il nostro sito: troverai guide pratiche su attrezzatura, tecniche di gioco e curiosità storiche che renderanno la tua esperienza nel tennis ancora più completa.