Tennis Elbow: cos'è e come curarlo

Hai provato quel fastidio al gomito dopo una partita o una sessione di chitarra? Si chiama tennis elbow, o epicondilite laterale, ed è più comune di quanto pensi. L’infiammazione colpisce i tendini che collegano i muscoli dell’avambraccio al gomito, generando dolore soprattutto quando si ruota il polso o si solleva qualcosa.

Le cause più frequenti sono: colpi ripetuti (pallina, racchetta, mouse), postura scorretta e carichi improvvisi. Non è solo per chi gioca a tennis: anche i musicisti, i braccianti e chi lavora al computer possono svilupparlo. Riconoscere i sintomi – dolore al lato esterno del gomito, debolezza nella presa e fastidio quando si estende il braccio – è il primo passo per intervenire prima che diventi cronico.

Come prevenirlo

La prevenzione è più efficace di qualsiasi cura. Inizia ogni allenamento o giornata di lavoro con un warm‑up di 5‑10 minuti: rotazioni leggere del polso, flessioni del braccio e allungamenti degli avambracci. Il nostro articolo "Warm-up, Stretch, Esercizi: Prevenire e Allenare il Tennis Elbow in Modo Efficace" spiega esercizi specifici, come il curl inverso con una bottiglia d’acqua e lo stretch del tendon estensore. Mantieni la racchetta o lo strumento musicale a una presa neutra e sostituisci la corda quando è usurata.

Se lavori al computer, regola l’altezza della scrivania e usa un supporto per il polso. Alziamo il gomito solo entro i limiti del dolore: se senti il primo fastidio, fermati e fai qualche minuto di stretching.

Trattamenti più efficaci

Quando il dolore è già presente, ci sono diverse strade da percorrere. Prima di tutto, rivolgiti a un fisioterapista per un programma di esercizi di rinforzo e mobilità. Se il dolore è forte, applica ghiaccio per 15 minuti più volte al giorno e considera un tutore in silicone, indicato nel post "Come liberarti dell'epicondilite laterale cronica (tennis elbow): guida pratica 2025".

Per i casi più resistenti, le terapie a onde d'urto o le infiltrazioni PRP (plasma ricco di piastrine) stanno guadagnando popolarità. Sono costose, ma molti pazienti riportano miglioramenti in 6‑8 settimane.

Il massaggio è un’arma a doppio taglio: può ridurre la tensione muscolare, ma se eseguito male peggiora l’infiammazione. Nel nostro articolo "Massaggio per il gomito del tennista: fa davvero bene?" trovi consigli su quali tecniche scegliere e quando evitarle.

Infine, non dimenticare la gestione del carico: riduci l’intensità dell’attività per almeno due settimane, poi reintrodurla gradualmente. Un ritorno troppo rapido è la via più veloce verso una ricaduta.

Qui sotto trovi gli ultimi articoli della nostra sezione "tennis elbow". Sono tutti pensati per darti soluzioni rapide e concrete.

  • Come liberarti dell'epicondilite laterale cronica (tennis elbow): guida pratica 2025 – esercizi, tutori, onde d'urto, PRP e errori da evitare.
  • Warm-up, Stretch, Esercizi: Prevenire e Allenare il Tennis Elbow in Modo Efficace – routine di riscaldamento basata su dati scientifici.
  • Tennis elbow e chitarra: davvero può rovinarti il suono? – consigli per musicisti che vogliono tenere la mano libera.
  • Massaggio per il gomito del tennista: fa davvero bene? – quando il massaggio aiuta e quando è meglio evitarlo.

Se il tuo gomito è già dolorante, non rimandare: inizia con i primi consigli di stretching, prova un tutore e fissa una visita con un fisioterapista. In pochi giorni noterai meno tensione e, con costanza, tornerai a goderti il tennis, la chitarra o qualsiasi altra attività senza paura.