Ti è mai capitato di guardare una partita e restare bloccato su 15-30, 40-15 o su quel baffo 7-6(5)? Non sei solo. Il punteggio del tennis è diverso da altri sport e richiede qualche spiegazione. In questo articolo trovi tutto quello che ti serve per capire subito cosa sta succedendo sul campo, senza complicazioni.
Ogni volta che un giocatore segna un punto, il conteggio passa da 0 a 15, poi a 30 e infine a 40. Quando entrambi arrivano a 40 si chiama "deuce". Da lì, il primo che vince il punto prende "advantage" (adi). Se chi ha l'adi vince il punto successivo, la partita è sua; se lo perde, si torna al deuce. È un ciclo che può ripetersi più volte, ma alla fine uno dei due deve conquistare due punti consecutivi per chiudere il gioco.
Se il set arriva a 6-6, si passa al tiebreak. Qui il primo a raggiungere 7 punti, con almeno due punti di vantaggio, chiude il set 7-6. Se il risultato è 7-6(5), significa che il vincitore ha vinto il tiebreak 7-5. Il tiebreak si conta separatamente dal punteggio tradizionale, ma nel risultato finale appare tra parentesi, così da non confondere lo spettatore.
Durante il tiebreak, i giocatori servono due volte di fila, poi alternano il servizio ogni due punti. Il primo punto del tiebreak è servito dal giocatore che avrebbe servito il prossimo gioco nel set normale. Questo ordine è importante perché determina chi ha il vantaggio di servire nei momenti decisivi.
Un altro dettaglio da sapere è che il tiebreak può andare oltre 7 punti se nessuno riesce a crearci un vantaggio di due. Così potresti vedere un risultato come 10-8 o 12-10. Il principio resta lo stesso: due punti di scarto sono obbligatori per chiudere.
Nel caso di un match tie‑break (spesso usato al posto del terzo set in tornei minori), si gioca un tiebreak più lungo, di solito a 10 punti, sempre con due punti di scarto. È quello che vedi nei risultati come 1-6, 6-3, [10-7].
Capire il punteggio ti aiuta a seguire meglio il ritmo della partita e a capire quando un giocatore è sotto pressione. Se vedi un 40‑30, sai che il prossimo punto è cruciale; se il punteggio è 6‑5, il set è quasi finito e il servizio diventa ancora più importante.
Ora che conosci le regole fondamentali, la prossima volta che accendi la TV o vai a vedere una gara dal vivo, potrai commentare il match senza perderti. Ricorda: 15, 30, 40, deuce, advantage e tiebreak sono i pezzi chiave. Con un po’ di pratica, leggerti il risultato diventerà un gioco da ragazzi.