Racchetta tennis: come scegliere, impostare il grip e curarla al meglio

Se stai iniziando a giocare o vuoi migliorare il tuo gioco, la racchetta è il punto di partenza. Troppa gente pensa che basti comprarne una qualsiasi, ma la scelta influisce su potenza, precisione e prevenzione degli infortuni. In questa guida ti spiego passo passo come trovare la racchetta giusta, come fare il regrip e come conservarla per farla durare più a lungo.

Come scegliere la racchetta giusta per te

Il primo aspetto da valutare è il peso. Una racchetta leggera (intorno ai 270‑300 g) è consigliata ai principianti perché riduce l'affaticamento del braccio e facilita il controllo. Se già giochi da qualche anno, puoi passare a un modello più pesante (300‑340 g) per guadagnare potenza.

Il bilanciamento è il secondo fattore: testa più pesante (head‑heavy) dà più potenza, mentre bilanciamento verso il manico (head‑light) migliora la manovrabilità. Per chi ama colpire con effetto, una racchetta con bilanciamento medio è un buon compromesso.

Una domanda che senti spesso è: "Che headsize devo scegliere?" La dimensione della testa (espressa in cm²) determina la zona di impatto (sweet spot). Una testa di 98‑100 cm² è ideale per chi vuole più margine di errore, mentre una più piccola (90‑95 cm²) offre maggiore precisione per giocatori avanzati.

Infine, controlla la rigidezza (stiffness). Una racchetta più rigida trasferisce più energia ma può stressare il braccio; se hai problemi al gomito o al polso, scegli una con una rigidità più bassa.

Grip, overgrip e regrip: tutti i trucchi

Il grip è la prima cosa che tocchi quando impugni la racchetta. La misura giusta evita vesciche e migliora il controllo. Puoi verificarla facendo scorrere la mano lungo il grip: dovresti vedere solo due dita tra la mano e il bordo superiore.

Se il grip originale è usurato, è il momento di fare un regrip. La nostra guida pratica (vedi l’articolo "Regrip racchetta tennis") spiega come rimuovere il vecchio grip, applicare l’overgrip e tirare la pellicola senza bolle. L’overgrip aggiunge morbidezza e assorbe l’umidità, perfetto per chi suda molto.

Non dimenticare di controllare regolarmente lo stato del grip. Se inizi a sentire scivolamenti o a notare segni di usura, cambia l’overgrip subito: è una spesa minima ma fa la differenza sul campo.

Per chi ha un budget limitato, la guida "Dove comprare una racchetta da tennis economica ma buona" offre consigli su negozi online affidabili e su come valutare le offerte del mercato dell'usato. Spesso trovi modelli di stagione precedente a prezzi scontati senza rinunciare alla qualità.

Ricorda che la racchetta è un’estensione del tuo braccio. Scegliendo peso, bilanciamento, headsize e grip adatti, potrai migliorare il tuo gioco in modo visibile già dalle prime sessioni.

Se hai dubbi o vuoi un parere più dettagliato, passa in Accademia Tennis Roma: i nostri allenatori possono farti provare diversi modelli e consigliarti la configurazione migliore per il tuo stile.