Scarpe da tennis: tutto quello che devi sapere per giocare al meglio

Se sei qui probabilmente ti sei chiesto quale modello di scarpa ti farà sentire più stabile sul campo o come far durare più a lungo le tue sneakers. Non sei solo: scegliere le scarpe giuste è il primo passo per migliorare il gioco e prevenire infortuni. In questa guida ti do consigli pratici, ti svelo gli errori più comuni e ti parlo di come pulirle senza rovinarle.

Come scegliere le scarpe da tennis giuste

Prima di tutto controlla la suola. Una buona suola per il tennis deve offrire grip su superfici dure e morbide, ma anche permettere scivolamenti controllati. Se giochi su cemento, cerca un disegno a tasselli fine; su terra battuta, preferisci una suola più ampia e con spazzole per rimuovere la polvere.

Il supporto della caviglia è cruciale. Molti modelli hanno un tallone rinforzato e un laccio a blocco che evita movimenti laterali indesiderati. Se soffri di distorsioni frequenti, opta per scarpe con inserzioni di stabilità o una brace leggera integrata.

L'ammortizzazione non è solo per i corridori. Una buona zona di assorbimento sotto il piede riduce lo stress su ginocchia e caviglie, soprattutto se giochi lunghe partite. Prova a piegare la scarpa: se il ritorno è morbido ma non eccessivamente rigido, sei sulla buona strada.

Infine, prova sempre le scarpe con i calzini che usi in campo. Molti scelgono un calzino più spesso per comfort, ma questo può cambiare la vestibilità. Cammina, fai qualche sprint, e verifica che il piede non scivoli dentro la tomaia.

Manutenzione e pulizia: mantieni le scarpe come nuove

Le scarpe da tennis resistono a molto, ma l'acqua e il sudore possono rovinare suole e tessuti se non le curi bene. Dopo ogni partita, rimuovi la polvere con una spazzola morbida e passa un panno umido sulle superfici. Evita spruzzi d’acqua diretti su scarpe in pelle.

Se vuoi lavarle in lavatrice, fallo solo se il produttore lo consente. Metti le scarpe in una federa, usa un ciclo delicato a 30°C e aggiungi un paio di asciugamani per bilanciare il carico. Non metterle mai in asciugatrice: il calore può deformare suole e risvolti.

Per gli odori, spargi dentro un po' di bicarbonato e lasciale per una notte. Il bicarbonato assorbe l’umidità e neutralizza gli odori senza danneggiare i materiali. Ripeti ogni mese se giochi spesso.

Infine, fai una verifica periodica delle cuciture e dei lacci. Un laccio rotto o una suola che si stacca riducono la stabilità e aumentano il rischio di infortuni. Sostituire questi piccoli componenti è molto più economico che comprare un nuovo paio.

Con questi consigli sei pronto a scegliere le scarpe giuste, usarle al meglio e farle durare più a lungo. Ricorda: le scarpe giuste ti danno fiducia in campo, e una buona manutenzione ti fa risparmiare tempo e denaro. Buon gioco!