Regole del tennis: guida pratica e veloce

Vuoi capire davvero come si gioca a tennis senza perderti tra termini complicati? Qui trovi tutto quello che serve: il punteggio, le regole di servizio, cosa è permesso fare in campo e qualche dritta per non farsi sgridare dall'arbitro. Leggi e metti subito in pratica.

Punteggio: come si legge un match

Il tennis usa un sistema di punti che può sembrare strano all'inizio, ma è semplice se lo dividi per fasi. Un game parte da 0 (love) e va 15, 30, 40; se entrambi arrivano a 40 si chiama deuce e serve un vantaggio (advantage) per chi vince il prossimo punto. Un set è vinto chi arriva a 6 game con almeno due game di vantaggio; se il punteggio arriva a 6‑6 si gioca un tie‑break, dove il primo a 7 punti (con due di scarto) chiude il set. Nei Grand Slam maschili si possono giocare fino a cinque set, al femminile di solito tre.

Regole di servizio e gioco di rete

Il servizio è l’unico momento in cui il giocatore ha il controllo totale. Devi colpire la palla dietro la linea di fondo, facendola rimbalzare nella zona di servizio opposta. Due tentativi (first e second serve) sono consentiti; se sbagli entrambe è un doppio fallo e il punto va all’avversario. Dopo il servizio, la palla può volare direttamente nel campo avversario o rimbalzare una volta prima; è sempre vietato toccare la rete o la sua estensione con corpo o racchetta.

Durante lo scambio, la palla deve rimanere all'interno delle linee di campo. Se tocca una linea, è considerata buona. Gli errori più comuni sono colpire la palla fuori, farla rimbalzare due volte o toccare la rete. L'arbitro di linea segnala i punti, ma in molti tornei si usa la tecnologia Hawk‑Eye per verificare i dubbi.

Un altro aspetto importante è il comportamento. Il codice di condotta vieta racchette sbattute, parole offensive e ritardi deliberati. Se un giocatore infrange le regole può ricevere un avvertimento, una penalità di punto o, nei casi più gravi, una squalifica.

Le attrezzature hanno pure le loro regole: la racchetta deve avere una superficie di impatto non più grande di 375 cm², i bordi devono essere smussati e la corda non più di 40 mm di diametro. Le scarpe devono avere suole non marcanti per non danneggiare il campo in erba o in cemento.

Per chi è alle prime armi, il consiglio è di allenarsi prima sul servizio, poi sul ritorno e infine sui colpi di base. Una volta capito il punteggio, prova a tenere il conto dei game in testa: è più facile capire il flusso della partita.

Ricorda, le regole non servono solo a penalizzare: sono lì per rendere la sfida equa e divertente. Conoscendole bene potrai concentrarti sul gioco, sul tuo colpo preferito e sul divertimento in campo.