Racchette da Tennis: come trovare quella giusta in pochi minuti

Se sei alle prime armi o vuoi solo cambiare attrezzatura, la scelta della racchetta può sembrare complicata. In realtà basta capire qualche parametro chiave e il gioco diventa più semplice. Qui ti spiego cosa controllare, evitando i soliti dubbi che affollano i forum.

Come valutare peso e bilanciamento

Il peso è il primo fattore che senti in campo: una racchetta leggera (250‑270 g) ti permette di muovere il braccio più veloce, ideale per principianti e per chi gioca a rete. Se preferisci colpi potenti da fondo campo, una racchetta più pesante (280‑300 g) ti dà stabilità. Guardare il bilanciamento – “head‑light” o “head‑heavy” – è altrettanto importante. Un modello head‑light sposta il peso verso il manico, riduce la fatica e migliora il controllo; quello head‑heavy favorisce la potenza ma richiede più energia.

Scegliere la dimensione del grip e la tensione delle corde

Il grip è la tua seconda mano: se è troppo grande avrai problemi di precisione, se è troppo piccolo sentirai dolore al polso. Misura la circonferenza della tua mano e scegli tra le misure standard (4 U, 4½ U, 5 U). Una buona regola è inserire la punta del dito nella fessura del grip: se entra comodamente, la misura è giusta. Per le corde, la tensione influisce su controllo e potenza: tensioni più alte (≈ 26 kg) offrono più controllo, tensioni più basse (≈ 22 kg) danno più potenza. Testa due impostazioni per capire quale ti piace di più.

Un altro aspetto pratico è la headsize, ovvero la superficie di impatto. Una testa più grande (100‑105 sq in) offre un sweet spot più ampio, perdonando errori di centratura. I giocatori avanzati tendono a preferire teste più piccole (95‑98 sq in) per maggiore precisione. Scegli in base al tuo stile: se ti piace colpire il punto più alto, punta a una headsize più ampia.

Il materiale della racchetta sta evolvendo rapidamente. Le versioni in grafite con inserti in fibra di carbonio sono leggere e rigide, perfette per un controllo nitido. Se il budget è limitato, una racchetta in alluminio o con mix di fibra è ancora una buona opzione, purché rispetti il peso e il bilanciamento che desideri.

Per dove acquistare, l’Italia offre diverse soluzioni. I negozi specializzati in città come Roma hanno staff esperto che può farti provare i modelli. Online trovi offerte competitive su siti affidabili e puoi restituire se non sei soddisfatto. Controlla sempre le politiche di reso e verifica che il prodotto sia nuovo o certificato usato.

Se ti piace seguire i professionisti, guarda le racchette usate sui circuiti top. Molti top player scelgono modelli di Wilson, Babolat o Head con caratteristiche specifiche. Copiare la loro scelta può darti un punto di partenza, ma ricorda che la tua fisicità è diversa: ciò che funziona per un Rafa Nadal non è detto sia ideale per te.

Infine, non dimenticare gli accessori: un buon overgrip, una custodia robusta e le viti di ricambio sono piccoli dettagli che migliorano l’esperienza. Con queste informazioni sei pronto a scegliere la racchetta che ti farà divertire e a migliorare il tuo gioco senza spendere una fortuna.